Sportello Unico per le Attività Produttive
Modalità per la presentazione allo Sportello Unico per le Attività Produttive (SUAP) di segnalazioni, comunicazioni e domande che abbiano ad oggetto l'esercizio di attività produttive e di prestazione di servizi.
Il Codice dell'amministrazione digitale stabilisce il diritto dei cittadini e delle imprese all'uso delle tecnologie telematiche per le comunicazioni con le pubbliche amministrazioni. Per consentire la presentazione in modalità delle pratiche di insidiamento, avvio e svolgimento delle attività produttive e di servizi, lo Sportello Unico del Comune di Trivignano Udinese ha aderito al portale regionale SUAP IN RETE, realizzato dall'Amministrazione regionale tramite il partner tecnologico INSIEL S.P.A.
All'interno del portale sono disponibili informazioni sui requisiti e adempimenti necessari per lo svolgimento dell'attività di interesse, la modulistica e documentazione necessaria per i singoli procedimenti.
Per informazioni:
Suap Comune di Trivignano Udinese, Piazza Municipio 5 - tel 0432-999002
Email per posta non certificata pratiche Commercio: commercio@com-trivignano-udinese.regione.fvg.it
Email per posta non certicificata pratiche Edilizia Privata: edilizia@com-trivignano-udinese.regione.fvg.it
Apertura al pubblico:
Commercio: Lunedì-Mercoledì 12.00 - 13.00
Edilizia Privata: Giovedì 16.00-18.00
Per la risoluzione di problemi relativi all'utilizzo della modulistica e alla soluzione dei procedimenti del portale SUAP IN RETE:
Gruppo Tecnico Regionale
gruppo.tecnico.suap@regione.fvg.it
Per la risoluzione di problemi relativi alla compilazione delle domande dell'area AVVIARE E GESTIRE UN'ATTIVITA':
Monica Feletig tel.0432 555597 monica.feletig@regione.fvg.it
Per la risoluzione di problemi relativi alla compilazione delle domande dell'area COSTUIRE e di Autorizzazione unica ambientale (AUA):
Giovanna, Paola Carano tel. 0432 555315 giovanna.carano@regione.fvg.it
Per la risoluzione di problemi relativi alla compilazione delle domande di Autorizzazione unica ambientale (AUA):
Carlo Vecchiet tel 040-3772452 carlo.vecchiet@insiel.it
INFORMAZIONI UTILI
Strumenti necessari | 1) Postazione connessa a INTERNET 2) Open office scaricabile gratuitamente da INTERNET necessario per compilare la modulistica 3) Adobe Reader scaricabile dal sito: http://get.adobe.com/it/reader/ 4) Casella di Posta Elettronica Certificata (PEC) 5) Carta Nazionale o Regionale dei Servizi (CNS/CRS) oppure un qualsiasi supporto (smart card o business key) con a bordo un certificato di autenticazione 6) Software che consente di apporre e verificare la firma digitale (es. Dyke di Infocert) |
Procuratore speciale | Il soggetto non in possesso della firma digitale può conferire la “procura speciale” ad un intermediario che agisce in rappresentanza del delegante e che, essendo in possesso del dispositivo di firma digitale, effettuerà l'invio della pratica. |
Identificazione | L’identificazione dell’utente deve essere certa ed eseguita scegliendo tra modalità STANDARD o AVANZATO accedendo alla funzione Login fvg. |
Scelta del procedimento e compilazione della modulistica | Individuato l’intervento/procedimento di interesse, è possibile avviare la compilazione della pratica accedendo al box “Aggiungi il procedimento alla tua domanda unica” e selezionando gli allegati facoltativi di interesse nonché la procura speciale se necessaria. In questa fase è fondamentale verificare quali modelli richiedono anche l’apposizione di una firma autografa da parte di uno dei soggetti coinvolti nel procedimento (es. interessato, procuratore, preposto ecc). |
Firma digitale | Dopo la compilazione, ogni documento e allegato della pratica Suap deve essere scaricato sul PC, firmato digitalmente e ricaricato nel sistema. |
Documento esteso | La modulistica e tutti gli allegati firmati digitalmente vengono poi inseriti in un contenitore, denominato “documento esteso”, generato automaticamente dal sistema. Anche il documento esteso va scaricato in locale per la firma digitale. |
Invio pratica | Il documento esteso, firmato digitalmente, va caricato nuovamente nel sistema (upload) ed è pronto per l’invio al SUAP di Trivignano Udinese. |
Ricevuta automatica | Il portale SUAP IN RETE rilascia all’interessato una ricevuta automatica che attesta l’avvenuta presentazione della pratica al SUAP di Trivignano Udinese. Tale ricevuta, se riferita alla SCIA, costituisce titolo per l’avvio dell’attività a partire dalla data e dall’ora ivi indicate. |
La verifica del SUAP | Al momento della presentazione le pratiche SUAP vengono sottoposte a verifica formale da parte dell’Ufficio preposto al ricevimento. Tale controllo è volto ad individuare l’eventuale carenza di informazioni e/o allegati indispensabili, la presenza della sottoscrizione digitale della pratica e l’indicazione dell’indirizzo PEC dichiarato dall’impresa quale domicilio elettronico. |
Presa in carico e trasmissione della pratica agli uffici competenti | In caso di verifica con esito favorevole, il SUAP invia alla casella PEC, indicata quale domicilio elettronico dall’interessato, un’attestazione di presa in carico della pratica e di assegnazione della stessa agli uffici competenti all’istruttoria. L’attestazione riporta i seguenti dati: denominazione dell’impresa, oggetto della pratica, estremi di protocollazione utili per la tracciabilità della pratica, riferimenti dell’Ufficio competente all’istruttoria. |
Tracciabilità della pratica | Il portale SUAP IN RETE permette di monitorare in qualsiasi momento lo stato della pratica presentata, effettuando l’accesso all’area riservata mediante la funzione Login fvg. |